Appuntamenti AIC
Incontri, manifestazioni, convegni organizzati dall'AIC o dai suoi Soci.
AIC-Le Onde
- Visite: 4831
Domenica 11 aprile 2009 si è tenuta la seconda edizione della manifestazione AIC-Le Onde, la partecipazione si è confermata molto buona, oltre le 100 persone che hanno partecipato all'interessante conferenza tenuta da Thomas Lepel che ha parlato dei ciclidi del Malawi, presentando una grande quantità di foto, quasi tutte riprese nel Lago.
Thomas è stato estremamente disponibile anche a rispondere alle domande fattegli direttamente a pranzo, o nella visita alla serra.
Ottima è stata l'organizzazzione di Gianni Ghezzi che ha permesso a tutti noi di passare una piacevole giornata insieme, oltre che ad avere riempito le vasche della serra con moltissime varietà di Ciclidi.
Ancora una volta la possibilità di organizzare incontri come questi, si è dimostrata essere la forza vincente dell'AIC.
Nell'ambito della manifestazione c'è stata una riunione per rilanciare l'azione dell'AIC a cui hanno partecipato molti di coloro che hanno a cuore le sorti dell'Associazione. Sono state prese delle decisioni importanti per l'AIC, la prima è la ripresa della stampa del bollettino, sospesa nel 2001.
La seconda è stata quella di abbinare un concorso fotografico alla scelta della copertina dei vari numeri del bollettino, per coinvolgere maggiormente i soci.
Infine la candidatura di Enzo Marino alla presidenza dell'AIC è stata accolta da tutti con molta soddisfazione, Enzo è uno dei soci con maggiori competenze ed un punto di riferimento per molti di noi.
Pisa 2010
- Visite: 4860

Vi garantisco che non mi aspettavo questo successo. Le due giornate di Pisa erano partite sotto cupi auspici: le vasche erano vuote e non avevo idea di come sarebbe stata la partecipazione.
In piu’ non volevo che la conferenza di Sturmbauer fosse poco frequentata. Se lo fossero state quelle dei grandi Mauro Natali e Francesco Zezza, avremmo discusso insieme del perchè, ma avere un pubblico scarso alla relazione del professore invitato sarebbe stato brutto.
Invece è andato tutto benissimo. Le tre conferenze sono state affollate e le presentazioni bellissime. Mauro e Francesco ci hanno fatto “viaggiare” in Amazzonia e in Messico. Christian Sturmbauer ci ha mostrato che cosa vuol dire essere scienziato e appassionato. Non immaginavo che avesse la conoscenza che ha dimostrato delle varie forme di colore dei Tropheus.
L’invito del prof. Sturmbauer è stato frutto di una fortunata coincidenza. Io sono informatico ma mi occupo anche di modelli matematici per l’evoluzione, Giorgio Carnevale è un paleoittiologo e si occupa di evoluzione, Paolo Luschi (che non avete conosciuto) è un bravo etologo dell’Università di Pisa. Insieme abbiamo fatto domanda di finanziamento di un progetto di ricerca dal titolo “L’ORIGINE DELLE SPECIE 150 ANNI DOPO DARWIN: un approccio etologico/computazionale allo studio dei meccanismi dell’evoluzione delle specie animali”. La Fondazione Monte dei Paschi ci ha finanziato, e poiche’ lo studio coinvolge anche i meccanismi di mantenimento delle forme nei Tropheus, abbiamo potuto invitare Sturmbauer. Pagare soggiorno e viaggio a un professore straniero non e’ una spesa banale.
Christian ha fatto, oltre alla presentazione di domenica, un seminario il lunedi’. Anche il seminario è stato molto bello. Lui si è interessato alle nostre ricerche e ci ha proposto di collaborare su modelli matematici dell’evoluzione dei Tropheus. Quindi dalla nostra manifestazione è nata anche una collaborazione tra le Università di Pisa e Graz (non vi dico quanto la cosa ci abbia fatto piacere).
La domenica ha partecipato alla nostra manifestazione anche il Dott. Manicardi, direttore marketing della Tetra Italia. La Tetra Italia ci ha aiutato in questi anni regalandoci attrezzature per le manifestazioni e per il mantenimento dell’acquario pubblico.
Devo ringraziare tutti quelli che hanno partecipato per l’entusiasmo che hanno messo nel seguire le conferenze. Sia i “vecchi” soci che i nuovi. Spero che tutti, anche i soci piu’ recenti, si siano sentiti “a casa”.
Roberto Barbuti
Manifestazioni AIC 2010
- Visite: 4148

Decise le date delle manifestazioni AIC del 2010.
Si partirà l'11 aprile con la seconda edizione dell'incontro AIC-Le Onde organizzata in collaborazione con Gianni Ghezzi.
Seguirà l'8-9 maggio Pisa 2010 presso il Museo di Scienze Naturali di Calci (PI) in collaborazione con L'Università di Pisa.
Per finire il 18-19 settembre si terrà a Faenza il 18° Congresso.
Appena possibile verranno pubblicati i programmi sul sito.
Appuntamenti AIC 2010
- Visite: 4401
Al Congresso è stato messo a punto il calendario di massima delle Manifestazioni in cui l'AIC sarà coinvolta il prossimo anno.
Si partirà a marzo con il secondo appuntamento AIC-Le Onde, a seguire, a metà aprile, ritornerà la due giorni di Pisa, mentre il 18 Congresso si terrà il 18 e 19 settembre.
Appena possibile sul sito verranno pubblicati tutti i programmi completi con l'elenco dei relatori.
Cichlidae 1
- Visite: 4752
Certosa di Pisa 23-24 aprile 2005
Alle 17.30 di domenica 24 aprile 2005 sono partiti Denis Lampredi e Marco Isidori. Erano arrivati con 5 box pieni di pesci e sono ripartiti con 6. Alla Certosa sono rimasto solamente con i pisani e ho pensato: “è andata!”.
Era tutto cominciato a Faenza, circa sette mesi prima, quando, cogliendo la sollecitazione di Aldo Reggi e Giorgio Melandri, ho pensato di organizzare una manifestazione a Pisa. Non è stato facile. Per fortuna il Direttore del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, Walter Landini, si è dichiarato favorevole e, con l’aiuto di Aldo e di due tecnici del Museo, Beatrice Consani e Pietro Begliomini, ce l’ho fatta.
Fin dal primo momento ho pensato che doveva essere una manifestazione diversa da quella di Faenza (non avrebbe avuto senso replicare il congresso AIC), aperta a tutti, anche a quelli che si avvicinano al mondo dei pesci e dei ciclidi per la prima volta. Devo dire che anche per questo ho avuto l’appoggio di Landini: lo scopo dei Musei è principalmente didattico, e quindi è importante che le manifestazioni siano ad ampio spettro. Fortunatamente così è successo: mi ha detto Aldo (costantemente presente alla segreteria), e lo ha scritto sul Forum, che ha visto numerose “faccenuove”.
Cichlidae 2
- Visite: 5054
Certosa di Pisa 1 - 2 aprile 2006
I giorni 1 e 2 aprile si è svolta la seconda edizione della manifestazione “Cichlidae: alla scoperta di una delle famiglie più affascinanti tra i pesci” nella maestosa cornice della Certosa di Pisa.
Quest’anno non sono mancati i problemi, ma fortunatamente siamo riusciti a superarli e la manifestazione si è svolta senza intoppoi.
Qusta volta non abbiamo avuto a disposizione la suggestiva sala dell’anno passato (sotto la chiesa principale) dato che è occupata dai calchi di scheletri di dinosauro che, dal prossimo anno, avranno la loro collocazione definitiva in un cortile aperto al pubblico (potremo ammirarli in occasione della manifestazione del 2007). La sala messaci a disposizione dal Museo di Storia Naturale è stata la sala della biglietteria (ex frantorio), spaziosa e luminosa, e che non ci ha fatto rimpiangere quella dello scorso anno.